ANALISI CHIMICHE DELLE ACQUE

  • Analisi acque di falda prelevate dal sottosuolo in ottemperanza al D. Lgs. 03/04/06 152 parte 4° – tab. 2 che regolamenta i valori di concentrazione limite accettabili nelle acque sotterranee 
  • Analisi acque di scarico in superficie, in fognatura e in impianto di depurazione in ottemperanza al D.Lgs. 03/04/06 n°152 parte 3° Allegato 5 che regolamenta i valori limite di emissioni in acque superficiali e in fognatura. 

Il laboratorio svolge controlli quotidiani comprendenti l’esecuzione di analisi sui seguenti punti:

    • reflui in ingresso agli impianti;
    • reflui in punti intermedi del trattamento, al fine di verificare l’efficienza e l’efficacia di processo;
    • reflui in uscita dagli impianti, destinati a essere reimmessi nei corpi idrici recettori, il cui controllo è mirato alla verifica della conformità alle prescrizioni normative e a quelle emanate dalle Autorità Competenti in sede di autorizzazione allo scarico.
  • Analisi acque potabili, di pozzo e di sorgente in ottemperanza al Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, 31 che disciplina il campo delle acque potabili e definisce i parametri e i criteri secondo i quali un’acqua puo essere definita potabile. 
  • Analisi acque di processo: acqua di alimentazione per le caldaie, acqua di raffreddamento per scambiatori di calore ecc.

ANALISI BIOLOGICHE DELLE ACQUE

Microrganismi vitali a 22°C
Microrganismi vitali a 37°C
Escherichia coli e batteri coliformi totali
Enterococchi
Legionella

ANALISI PERCOLATI

Analisi acque di percolato e sottotelo all’interno delle discariche interessate da un piano di monitoraggio, in base al Decreto Legislativo 13 gennaio 2003, n. 36 o all’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) di riferimento. 

SICUREZZA E IGIENE ALIMENTARE

  • Stesura Manuale di Autocontrollo
  • Relazioni Tecniche per Pratiche Suap e Asl
  • Assistenza per la risoluzione di prescrizioni dell’Autorità Sanitaria
  • Campionamento e Analisi
  • Assistenza per la Progettazione di Impianti Alimentari

IGIENE AMBIENTALE

  • Stesura Manuale di Valutazione del Rischio Legionella
  • Predisposizione di un piano di campionamento adeguato alle specifiche esigenze
  • Monitoraggio Legionella negli Impianti Idrico
  • valutazione biologica aria e superfici